Prevenzione cadute negli anziani

Prevenzione cadute negli anziani

il-ballo-previene-il-morbo-di-alzheimer

il-ballo-previene-il-morbo-di-alzheimer

Uno dei problemi più importanti legati all’avanzare dell’età , è l’aumento del rischio di cadute ed incidenti domestici. Il problema di per sé non è solo legato all’evento traumatico, ma alle conseguenze che da esso derivano.

La caduta in una persona anziana, il più delle volte, esita in lesioni importanti quali, ad esempio, fratture che, in alcuni casi, determinano il ricovero in strutture sanitarie residenziali , per l’impossibilità e capacità dei famigliari di  gestire a domicilio il proprio caro, le cui capacità motorie risultano parzialmente o completamente compromesse.

Principali cause di cadute negli anziani

Fattori di rischio ambientali domestici:  Presenza di scale all’ingresso o all’interno dell’abitazione, utilizzzo di tappeti, fili volanti, utilizzo di calzature non idonee che possono far inciampare o perdere l’equilibrio, assenza di presidi di appoggio in bagno, scarsa illuminazione degli ambienti, presenza di animali domestici.

Fattori ambientali esterni: Strade sconnesse, presenza di ghiaccio, utilizzo di mezzi di trasporto, utilizzo di presidi per la deambulazione (bastoni, deambulatori, stampelle) senza un adeguato addestramento.

Assunzione di farmaci: l’utilizzo di benzodiazepine, ansiolitici, antidepressivi e antiaritmici, possono alterare lo stato di lucidità.

Rischi Fisiologici: Rallentamento dei riflessi, patologie quali Parkinson, aritmie e neuropatie, riduzione del tono muscolare, riduzione della vista ed udito, perdita di coordinazione nei movimenti, demenza.

Come intervenire

Ci sono diversi accorgimenti che posso essere adottati al fine di ridurre l’incidenza di questi eventi:

In primo luogo è importante creare un ambiente domestico “sicuro”:

  • Eliminare tappeti che possano far inciampare o scivolare a persona.
  • Dare indicazione per l’utilizzo di calzature chiuse e con la suola di gomma.
  • Installare supporti , corrimano e tappetini antiscivolo nella doccia o nella vasca, così da rendere sicuro l’accesso
  • Eliminare fili volanti e ostacoli.
  • Utilizzo di letto, poltrone e divani di altezza adeguata che non richiedano movimenti forzati e e pericolosi per l’equilibrio della persona.
  • Utilizzare luci notturne nel caso la persona si alzi di notte.
  • Richiedere l’aiuto di qualcuno per lo svolgimento dei lavori domestici più pesanti e pericolosi.

Imparare corrette abitudini di vita:

  • Svolgere abitualmente attività motoria: camminare, ballare, eseguire semplici esercizi di ginnastica dolce. L’attività motoria, consente di mantenere un buon tono muscolare, coordinazione e preserva le ossa dall’osteoporosi.
  • Se si soffre di pressione bassa o si assumo farmaci antipertensivi, è importante che prima di alzarsi dal letto si rimanga un attimo seduti, per dare alla pressione la possibilità di stabilizzarsi senza creare bruschi cambiamenti che potrebbero determinare capogiri.
  • Prevenire stati depressivi legati all’isolamento sociale: frequentare luoghi di aggregazione, coltivare amicizie e hobbies.

WhatsApp chat