Posizioni di sicurezza
Sapere quale posizione di sicurezza sia più opportuno adottare in caso di traumi, incidenti o malesseri è molto importante in attesa dei soccorsi. Qui di seguito delle pratiche indicazioni.
Da utilizzare in caso di:
– Malore
– Svenimento
– Calo pressorio
– Emorragie
– Assideramento
– Ustioni e ferite Gravi
Sconsigliata in caso di:
– Ictus
– Infarto
– Trauma Cranico
– Lesioni al bacino
Questa posizione favorisce il flusso di sangue al cervello, preservandolo da possibili danni. Le gambe devono essere posizionate a circa 45°, una maggiore inclinazione potrebbe ridurre il flusso a livello femorale.
Posizione Antishock
Da utilizzare in pazienti incoscienti, ma con battito e respiro spontaneo.
Questa posizione permette di:
– mantenere pervie le vie aeree evitando la caduta della lingua all’indietro a causa della perdita del tono muscolare, grazie alla iperestensione della testa.
– evitare l’inalazione di materiale in caso di vomito.
Non utilizzare in caso di:
-Traumi
– Sospetta lesione della colonna
Posizione laterale di Sicurezza
Lo schienale deve essere sollevato di circa 45°. Facilita l’attività respiratoria.
Indicata in caso di:
– infarto
– Lesioni al torace
– Difficoltà respiratorie
Da non utilizzare in:
– pazienti incoscienti
– pazienti con gravi traumi
Posizione semiseduta
Il paziente viene posizionato come nell’immagine precedente, ma sotto le ginocchia deve essere posisionato un cuscito al fine di ridurre la tensione a livello addominale.
Questa posizione è da adottare in casi di traumi addominali